Focus On
Service "I giovani e la sicurezza stradale"
Di fronte alle dimensioni del fenomeno degli incidenti e della mortalità sulle strade italiane (negli ultimi 10 anni i decessi sono stati oltre 100.00, come se la città di Pescara fosse stata interamente cancellata ), molti Club Lions, fra cui il nostro,guidati dal club Ravenna Host, si sono fatti promotori di una campagna di sensibilizzazione che privilegia i temi della prevenzione e del contenimento del danno.
E’ nato così il Service “ I GIOVANI E LA SICUREZZA STRADALE “ diventato ben presto Service nazionale.
La ratio di questo Service, considerando che quasi l’80% degli incidenti dipende dal fattore uomo, consiste nella necessità di procedere, accanto all’attività di informazione fornita dalle autoscuole, e in maniera capillare, con la formazione degli utenti della strada, partendo dai giovani, in modo che essi vengano educati ad un senso civico e crescano considerando il rispetto delle norme come un comportamento naturale.
Per questa ragione i Lions, per sopperire alla mancanza di un corso di educazione stradale obbligatorio nelle scuole, hanno iniziato con gli alunni delle Medie Superiori, vicini al conseguimento della patente di guida, un percorso mirante alla creazione nei giovani, come detto sopra, di una matura coscienza civica, nel rispetto dell’ambiente strada, in modo che essi possano vivere il sistema normativo come fondamentale per la convivenza civile nel rispetto della vita propria e di quella degli altri.
Tutto questo è realizzabile unendo le conoscenze e le competenze dei Soci di ogni Club alla collaborazione delle Istituzioni ( Polizia Stradale, Carabinieri, Polizia Urbana, Croce Rossa, 118, Misericordia, Motorizzazione ecc.)
Il Consiglio Direttivo del Club Pescara Host per realizzare il Service ha preso contatto con i Dirigenti Scolastici degli Istituti Tecnici Statali Di Marzio,Aterno Manthonè, Tito Acerbo, e con l’Istituto alberghiero Ipsarr De Cecco.
Nei giorni 23 e 24 nov. 2016,presso l’ Istituto Di Marzio di Pescara, i soci Di Cosmo, Rapposelli, Scoponi e Siena , con gli interventi del Maresciallo della Polizia Urbana Di Matteo, con l’Ing. Matera della Motorizzazione e i traumatologi Piero Morelli e Marco Di Francesco della Misericordia, nel corso di 4 diversi incontri hanno sensibilizzato circa 300 giovani delle classi quarte sull’argomento ottenendo il massimo silenzio e la massima attenzione.
Il giorno 6 dicembre 2016 il service è stato ripetuto presso l’IstitutoTecnico Aterno-Manthonè.Nei due turni (9-10,30 e 11-12.30) oltre ai soci Di Cosmo e Siena ,si sono succeduti il Comandante della Compagnia Carabinieri di Pescara Magg. Claudio Scarponi,il Commissario della Polizia Stradale Antonio Cipressi,il Direttore della Motorizzazione di Pescara Ing.Donatino Ciavarelli ed i due medici Traumatologi della Misericordia Di Francesco e Melchiorre: Anche in questo Istituto,durante gli interventi,l’attenzione e la partecipazione degli oltre cento studenti è stata massima in entrambi i turni.
Infine, il giorno 20 dicembre 2016 i soci Di Cosmo, Rapposelli e Siena hanno ripetuto il service nell’Istituto Tecnico Tito Acerbo. Anche in questa occasione i soci si sono avvalsi,della collaborazione del Maresciallo della Polizia Urbana Domenico Di Matteo, del direttore della Motorizzazione Donatino Ciavarelli e dei due Traumatologi della Misericordia Di Francesco e Melchiorre.
I circa 180 studenti dell’ultimo e penultimo anno,hanno prestato la stessa attenzione già riscontrata nelle altre Scuole :massimo silenzio e massima attenzione.
Una considerazione finale;dopo aver incontrato tanti giovani neo patentati o in procinto di conseguire la patente ,anche se uno solo di essi ha recepito lo spirito e la ratio del service,tutto l’impegno e la dedizione profusa dai nostri soci e dai rappresentanti delle Istituzioni,non sono stati vani.