News
7/8/9 Aprile - Etica e Legalità, la testimonianza di Filippo Cogliandro
A PESCARA LA “CENA DELLA LEGALITA” DI FILIPPO COGLIANDRO
Una “tre giorni” di Etica e Legalità
7/8/9 aprile 2016
I tentacoli della mafia si sono infiltrati nel settore della ristorazione ormai in ogni modo, infatti, già nel 2011 l’attuale Presidente del Senato Piero Grasso aveva stimato un volume di affari di un miliardo di euro e non c’è motivo per non ritenere che questa cifra non sia aumentata in modo esponenziale.
E’ il Lions Host Pescara, su iniziativa del Presidente D.ssa Carla Perrucci, nell’ambito del programma annuale relativo al tema di studio distrettuale “Etica e Legalità” con il coinvolgimento dell’intera Zona Lions, che ha invitato lo chef calabro Filippo Cogliandro per una “tre giorni” sul tema della legalità, per un appuntamento che si pone come obiettivo quello di ricordare le tante vittime innocenti della violenza criminale e mafiosa, e che vuole ribadire la volontà di uno straordinario impegno civile da parte del mondo Lions, al fianco di quanti si spendono quotidianamente contro ogni forma di criminalità e per l’affermazione della cultura della legalità e della giustizia sociale.
Filippo Cogliandro, eletto Ambasciatore della Ristorazione Antiracket nel mondo,opera nella difficile realtà calabrese, e, fedele alla sua convinzione che “il silenzio uccide”, racconterà la sua esperienza di imprenditore che si è ribellato alla logica del “pizzo” con interventi presso le scuole e con La Cena della Legalità, il suo progetto nato nel 2012 per raccontare con un Tour nelle diverse città italiane e all’estero la sua cucina abbinata alla cucina del territorio ospite, il fil rouge che servirà da pretesto e da tema per celebrare uno scambio di emozioni e di conoscenze, una rete sociale per raccontare alla gente la storia di Filippo Cogliandro. Un modo di incontrarsi per scrivere insieme la nuova pagina di una storia comune.
La “tre” giorni pescarese di Filippo Cogliandro lo vedrà impegnato su più fronti:
Filippo Cogliandro e gli stage a scuola: Giovedì 7 e Venerdì 8 mattina Filippo Cogliandro, su invito della Preside dell’IPSSAR De Cecco di Pescara, prof.ssa Alessandra Di Pietro (http://www.alberghierodececco.gov.it) effettuerà alcuni stage formativi presso i laboratori dell’Istituto: tra gli studenti più meritevoli dell’Alberghiero sarà scelta una batteria di cucina di 5/7 elementi che affiancherà Filippo nella preparazione della cena.
La “Cena della Legalità” che si terrà a Pescara, presso il Ristorante “Le Terrazze” dell’Hotel Esplanade (http://www.leterrazzepescara.com) venerdì 8 aprile alle ore 20.00: Lo Chef Cogliandro, coadiuvato dagli studenti dell’IPSARR De Cecco preparerà la cena alla quale interverrà con un proprio intervento la Sen. Federica Chiavaroli, Sottosegretario di Stato alla Giustizia.
“Il silenzio uccide…..”Sarà presente Angelo Di Nicola, condirettore regionale de “Il Messaggero” il quale partirà dalle testimonianze, sia della Senatrice Chiavaroli che di Filippo Cogliandro ed animerà un dibattito con le personalità invitate che presenzieranno alla cena: Presidente del Tribunale di Pescara, Procuratore della Repubblica di Pescara, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pescara, il Sindaco della Città di Pescara.
Filippo Cogliandro “Etica e Legalità”: il terzo appuntamento, sempre inserito nel tema di studio distrettuale “Etica e Legalità”, sarà un incontro aperto alla cittadinanza che si terrà nell’aula magna del Liceo Scientifico Da Vinci di Pescara (http://www.liceodavincipescara.it) che si terrà sabato 9 aprile alle 9.30.
------------------------------
Alcuni scatti in occasione della "tre giorni" di Etica e Legalità
Lo chef Cogliandro al lavoro con gli studenti dell' IPSSAR De Cecco
Il presidente del Lions Club Pescara Host dott.ssa Carla Perrucci e la Dirigente dell'IPSSAR De Cecco prof.ssa Alessandra Di Pietro
Acune delle prelibatezze del menù della "Cena della Legalità", eseguite dagli studenti dell'IPSSAR diretti dallo chef Cogliandro